SATO Promette la Neutralità Carbonica entro il 2050
28/06/23
June 28, 2023 – SATO Holdings Corporation ha annunciato il suo piano per raggiungere la neutralità carbonica (net zero) entro l'anno fiscale 2050 attraverso la riduzione delle emissioni di gas serra derivanti dalle sue attività commerciali (Ambito 1 e 2) e compensando le emissioni residue con crediti di carbonio.
I nostri obiettivi di decarbonizzazione
La tematica del riscaldamento globale e dei cambiamenti climatici non è rimandabile. Da sempre, la mission aziendale di SATO è contribuire a un mondo migliore e più sostenibile, proprio per questo la holding ha riconosciuto di dover adottare misure più concrete per la neutralità carbonica.
Azioni per ridurre le emissioni
SATO prevede di aumentare l'uso di energie rinnovabili e promuovere l'efficienza energetica e il risparmio. Gli obiettivi dell'azienda sono dimezzare le emissioni dell'ambito 1 e 2 dell'intero gruppo rispetto ai livelli del 2016 entro l'anno fiscale 2030 e raggiungere il net zero entro l'anno fiscale 2050.
Per le emissioni dell'ambito 3, SATO selezionerà i propri partner commerciali in base alla sostenibilità, produrrà/venderà prodotti a basso consumo energetico e promuoverà il riciclo al fine di ridurre le emissioni dell’intera supply chain del 30% rispetto al 2021 entro l'anno fiscale 2030.
L'azienda svilupperà e offrirà soluzioni che automatizzano i compiti manuali ripetitivi per aumentare la produttività e ridurre gli sprechi di alimenti ed altre materie prime.
La neutralità carbonica è solo la prima delle tante sfide che SATO affronterà per contribuire attivamente ad una società davvero sostenibile.
>Dichiarazione di neutralità carbonica
Note
1. L'ambito 1 comprende le emissioni dirette derivanti dalle fonti di proprietà dell'azienda (ad esempio, le emissioni associate alla combustione di carburante o ai processi industriali).
2. L'ambito 2 copre le emissioni indirette derivanti dal consumo di energia acquistata, inclusa l'elettricità, il calore e il vapore.
3. L'ambito 3 si riferisce alle emissioni indirettamente collegate all'azienda attraverso la sua catena del valore; comprende tutte le fonti che non rientrano nell'ambito 1 o 2.