QSR A DOMICILIO, SOLUZIONI AUTOMATIZZATE PER AIUTARE LA TRANSIZIONE
23/04/20
Il settore della ristorazione veloce (QSR), come molte altre attività rivolte al pubblico, ha dovuto affrontare sfide considerevoli nelle ultime settimane. Molti paesi in tutto il mondo sono soggetti a qualche forma di lockdown e, in teoria, ciò ha obbligato i ristoranti con servizio in sala a sospendere le attività. Alcuni hanno affrontato questa sfida a viso aperto, offrendo nuovi servizi da asporto e consegna a supporto di chi si trova bloccato a casa, servizi conformi ai requisiti di distanziamento sociale stabiliti dal Governo.
Il passaggio del modello commerciale da "servizio in sala" a "consegna a domicilio" richiede il massimo supporto di tutta la supply chain del settore alimentare per garantire una fornitura sicura e puntuale dei prodotti. Alcuni pub e ristoranti, ad esempio, consentivano già ai clienti di portare a casa il cibo avanzato riponendolo in scatole o buste per il take-away. Ma il caso degli avanzi riguarda una situazione occasionale, non è mai stato pensato per essere una strategia commerciale a lungo termine.
Passare a un modello commerciale di take-away significa che i ristoranti devono avere accesso a soluzioni software e hardware portatili e di facile utilizzo, che consentano di lavorare agevolmente in movimento. Tradizionalmente il settore QSR è già abituato ad usare dei software EPOS (“Electronic Point of Sale”) per gestire gli ordini in modo rapido ed efficiente. Questa tecnologia touchscreen è stata rivoluzionaria per i ristoranti e i take-away nel corso degli anni, riducendo drasticamente gli errori umani e migliorando la gestione delle risorse. A seconda del software EPOS è anche possibile integrare servizi online come Deliveroo, UberEats e JustEat, che consentono di contattare virtualmente i consumatori in modo molto più semplice.
Oltre a EPOS, le attività con servizio solo in sala che passano a servizi di consegna potrebbero avere bisogno di modificare i menu e di conseguenza la gestione dell’inventario e della supply chain. E' possibile confezionare i pasti in modo da mantenere il calore ed etichettarli accuratamente, senza il rischio di perdite o contaminazioni durante la consegna? Dovendo cambiare i menu, è possibile contattare e monitorare nuovi fornitori in modo che l'inventario sia sempre rifornito? Se dovesse essere necessario applicare ulteriori processi per garantire la sicurezza alimentare e soddisfare le rigorose normative, sarebbe possibile farlo rapidamente? Quando la pressione è alta e occorre prendere decisioni tempestive, i processi automatizzati possono contribuire a ribaltare la situazione.
Tecnologie connesse al cloud, soluzioni per la gestione automatica dell'inventario e processi di etichettatura efficaci sono fondamentali per le attività che desiderano implementare dei servizi a domicilio. Le stampanti di etichette portatili e altamente personalizzabili, come la FX3-LX di SATO, sono ottimizzate per l’utilizzo nella ristorazione e nel QSR. Dotata di un case anti-batterico facile da pulire, la stampante può essere utilizzata con i guanti per soddisfare i più rigorosi standard di salute e sicurezza e, grazie alla possibilità di adattarsi a qualsiasi modello commerciale, è perfetta per l’etichettatura on-deamnd dei prodotti alimentari. Per esempio, il personale può modificare in tempo reale la data e l’ora di preparazione del prodotto, le informazioni nutrizionali, gli ingredienti e le indicazioni sugli allergeni; in questa maniera si aumenterà l'efficienza, si ridurranno le ore spese nella programmazione e diminuiranno i costi.
I dispenser di etichette automatici come SATO S-70, semplici da utilizzare anche in movimento, sono ideali quando la velocità di consegna è una priorità. Ideato per migliorare il worflow della cucina, questo dispenser elettrico e leggero spellicola e distribuisce automaticamente una nuova etichetta quando la precedente viene rimossa. Facile e rapido da utilizzare, S-70 consente di ridurre notevolmente i tempi di consegna e risparmiare molto tempo.
Sono disponibili molte altre soluzioni per aiutare il settore QSR a superare questo difficile momento. Ai ristoranti, pub e bar che, per alleggerire il carico sulla grande distribuzione e aiutare chi è in isolamento a casa, desiderano cambiare modello commerciale, consigliamo di leggere questa guida per avere informazioni su come garantire la sicurezza del personale e per conoscere i requisiti legali di igiene per i servizi di consegna dei prodotti alimentari.
Se avete bisogno di assistenza riguardo l’etichettatura dei prodotti alimentari e sulla gestione di salute e sicurezza, contattateci su: https://www.satoeurope.com/it/contact/.
Ultimi eventi
Tutti gli eventi
